L’INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA DINAMICA UOMO/DONNA

Che cosa sono le emozioni?

Quanto è importante l’empatia?

In che modo l’educazione alle emozioni e i modelli culturali condizionano il futuro dei bambini e delle bambine?

Questi sono stati gli spunti di riflessione della serata dedicata all’”Intelligenza Emotiva nella dinamica uomo-donna”.

Le emozioni sono state le protagoniste della lezione, perché sono loro che determinano la qualità della nostra vita e orientano le nostre scelte, anche quelle in apparenza più razionali.

Sviluppare l’intelligenza emotiva permette di conoscersi più profondamente, controllare e regolare le proprie emozioni e riconoscere le emozioni delle persone con cui interagiamo.

Per questo l’educazione alle emozioni fin da piccoli è molto importante.

Purtroppo, però, molto spesso vi è molta differenza nell’educazione alle emozioni tra maschi e femmi­ne: diversi studi evidenziano come le bambine si­ano molto più brave a leggere i segnali emozionali, verbali e non verbali e a esprimere e comunicare le proprie emozioni, diversamente dai coetanei ma­schi che invece tendono a minimizzare le emozio­ni, soprattutto quelle che hanno a che fare con la vulnerabilità e con la paura.

Questa differenza può condizionare le scelte future e compromettere le relazioni interpersonali nella vita adulta. Le famiglie e la scuola hanno un ruolo fondamentale nell’educazione alle emozioni e nell’insegnare il grande valore dell’empatia, ossia la capacità di mettersi nei panni degli altri e fare qualcosa per loro.

Un’educazione all’intelligenza emotiva potreb­be essere utile per tutti, soprattutto per quan­to riguarda le relazioni tra i generi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.