A FIANCO DEI NOSTRI RAGAZZI PER UNA RIVOLUZIONE VERDE AVENTE L’OBIETTIVO DI SALVARE LA TERRA

Ecco alcuni slogan dei nuovi verdi:

  • “Cambiamo il sistema, non il clima”
  • “Non esiste un pianeta B”
  • Il protocollo di Kyoto non è un film erotico giapponese”,
  • “Ci avete rotto i polmoni”,
  • “Proteggi la tua casa”
  • “Se gli adulti non fanno il loro compito e scioperano dal loro dovere, allora tocca a noi”.
  • “Il nostro futuro vale più dei vostri profitti”

Ecco alcuni pensieri di personaggi famosi, rubacchiando su internet:

  • Il sole, la luna e le stelle sarebbero scomparse da tempo… se fossero state alla portata delle mani predatorie degli uomini.
    (Havelock Ellis)
  • L’uomo ha conosciuto per cinquecentomila anni la fame, il freddo, la violenza.
    Questa è la prima generazione umana che non conosce alimenti genuini e il mare pulito.
    (Francesco Burdin)
  • Ci sono abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo.
    (Gandhi)
  • Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.
    (Andy Warhol)
  • Al giorno d’oggi in America si può uccidere l’ambiente per il profitto privato. È possibile lasciare il cadavere sotto gli occhi di tutti, e nessuno chiama la polizia.
    (Paul Brooks)
  • In nome del progresso, l’uomo sta trasformando il mondo in un luogo fetido e velenoso (e questa è “tutt’altro che” un’immagine simbolica). Sta inquinando l’aria, l’acqua, il suolo, gli animali… e se stesso, al punto che è legittimo domandarsi se, fra un centinaio d’anni, sarà ancora possibile vivere sulla terra.
    (Erich Fromm)
  • La nazione che distrugge il proprio suolo distrugge se stessa.
    (Franklin Delano Roosevelt)
  • La modernità ha fallito. Bisogna costruire un nuovo umanesimo altrimenti il pianeta non si salva.
    (Albert Einstein)
  • Non inquinare – i pianeti buoni sono difficili da trovare.
    (Anonimo)
  • Devo lasciare un biglietto a mio nipote: la richiesta di perdono per non avergli lasciato un mondo migliore di quello che è.
    (Andrea Zanzotto)
  • Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso.
    (José Ortega y Gasset)
  • La natura ci fornisce un pranzo gratis, ma solo se controlliamo i nostri appetiti.
    (William Ruckelshaus)
  • Io non sono un ambientalista. Sono un guerriero della Terra.
    (Darryl Cherney)
  • La Terra offre abbastanza per soddisfare i bisogni degli uomini, ma non la loro avidità. (Mahatma Gandhi).
  • A che serve possedere una casa se non hai un pianeta decente dove metterla? (Henry David Thoreau)
  • Un Paese che distrugge il suo suolo distrugge se stesso. Le foreste sono i polmoni della nostra terra, purificano l’aria e danno nuova forza alla nostra gente. (Franklin Roosevelt)
  • È spaventoso dover combattere contro il nostro governo per salvare l’ambiente. (Ansel Adams)
  • Se l’umanità vuole sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (Albert Einstein)
  • Non possiamo dire che amiamo la terra e poi sabotare le future generazioni. (Papa Giovanni Paolo II) .
  • Una delle prime condizioni di felicità è che il legame tra l’uomo e la natura non si rompa. (Lev Tolstoj) .
  • L’armonia con la terra è come l’armonia con un amico; non puoi amare la sua mano destra e tagliare la sua sinistra. (Aldo Leopold)
  • L’acqua e l’aria, i due fluidi essenziali da cui dipende tutta la vita, sono diventati i bidoni della spazzatura del mondo. (Jacques Yves Cousteau) .
  • Noi abusiamo della terra perché la consideriamo come un bene che ci appartiene.

Quando vedremo la terra come una comunità a cui apparteniamo, potremo cominciare a viverla con amore e rispetto. (Aldo Leopold)

  • Terra non ci appartiene: siamo noi che apparteniamo alla Terra. (Marlee Matlin) .
  • L’uso corretto della scienza non sta nel conquistare la natura, ma nel vivere in essa. (Barry Commoner) .
  • La Terra è un bel posto e vale la pena lottare per lei. (Ernest Hemingway).
  • Chi pianta alberi ama gli altri oltre che se stesso. (Thomas Fuller) .
  • Quello che stiamo facendo alle foreste del mondo non è altro che uno specchio di ciò che stiamo facendo a noi stessi e agli altri. (Mahatma Gandhi)
  • . Io mi arrabbio solo quando vedo degli sprechi, quando vedo della gente che butta via cose che noi potremmo usare. (Madre Teresa di Calcutta).
  • Purtroppo, è molto più facile creare un deserto che una foresta. (James Lovelock).
  • Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In effetti, è l’unica cosa che è sempre (Margaret Mead).
  • Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar se stesso. (Lev Tolstoj).
  • Preferisco un tappeto pieno di aghi di pino o di erba spugnosa al più lussuoso dei tappeti persiani. (Helen Keller).
  • L’uomo ha perso la capacità di prevedere e prevenire; finirà per distruggere la Terra. (Albert Schweitzer).
  • Come la musica e l’arte, l’amore per la natura è un linguaggio universale che può oltrepassare i confini politici o sociali. (Jimmy Carter).
  • Questa è la tua terra. Amate queste meraviglie naturali, custodite le risorse naturali, custodite la storia e il romanticismo come patrimonio sacro, per i vostri figli e i figli dei vostri figli. Non lasciare che gli egoisti o gli avidi interessi spoglino la tua terra della sua bellezza, delle sue ricchezze o del suo fascino. (Theodore Roosevelt).

COMMENTO

  Nell’ultimo mezzo secolo si sono estinte centinaia di specie animali, è a rischio il 65% delle barriere coralline, gli effetti dei cambiamenti climatici sono desertificazione e alluvioni che avvengono soprattutto nei luoghi più poveri del mondo, gli stessi, sembra un paradosso, in cui vivono coloro che meno hanno contribuito a creare questa disastrosa situazione.

  Insetti fondamentali per l’impollinazione, come le api, si stanno estinguendo. 

  La desertificazione è una delle cause principali delle nuove immigrazioni provenienti dall’ Africa e dall’ America Latina. Rimanere o partire non è una scelta ma la sola possibilità, oggi, per sperare di sopravvivere.

  Deforestazione selvaggia e incendi stanno portando al collasso il delicato equilibrio della foresta amazzonica con ripercussioni a livello globale. Deforestazione voluta dai governanti brasiliani e non solo. Tagliare gli alberi significa tagliare il nostro futuro, il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti.

  I ragazzi manifestano anche perché – dal 1950 a oggi – sono state prodotte otto miliardi di tonnellate di plastica, il 90% di queste non è mai stato riciclato e si è disperso nell’ambiente per arrivare infine negli Oceani. Si manifesta perché nell’Oceano Pacifico c’è un’isola di plastica galleggiante, la Great Pacific Garbage Patch, grande tra i 700 mila e i 10 milioni di chilometri quadrati e, se non si interviene, nel 2050 la plastica nei mari potrebbe essere di cinque volte il peso di tutte le creature marine. Isole immense formate da filtri di sigarette e cotton fioc si stanno sempre più allargando.

  Tutti dobbiamo impegnarci per costruire il mondo nuovo anche attraverso nostre scelte individuali. Ogni pezzo di carta, di plastica, di mozzicone di sigaretta lasciati per terra influiscono per far ammalare sempre più la nostra terra. Riciclare, ad esempio, non è difficile; serve solo un po’ di coscienza ambientalista. Ogni filtro di sigaretta abbandonato è come lasciarlo sulla testa di nostro figlio.


Chi pagherà le spese di questa situazione se si vuole continuare a ignorare la drammatica realtà? Pagheranno i giovani di oggi, chi manifesta in piazza per chiedere che si cambi strada, che si smetta di consumare la Terra, che la politica faccia scelte diverse affinché tra 30 anni possano vivere su questo pianeta come hanno fatto tutte le generazioni prima di loro. 

BRUSSELS, BELGIUM – FEBRUARY 21: Greta Thunberg, climate activist speaks at Civil Society for eEUnaissance event on February 21, 2019 in Brussels, Belgium. (Photo by Maja Hitij/Getty Images)

Personalmente, sono a fianco, SENZA OMBRA DI DUBBIO, di questi ragazzi: non abbiamo il diritto di rovinare il loro futuro.

  Insieme costruiamo la speranza per un mondo pulito, senza guerre, senza razzismo. Un mondo che accolga e non discrimini.  Uno dei crimini peggiori possibili è togliere la speranza ai ragazzi.

  di Gianni  ZANIRATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.