LUIGI TENCO MUORE 50 ANNI FA

  28 gennaio 1967. E’ mattina e mi reco a scuola. La mia prima tappa, come sempre, è davanti al giornalaio per leggere i titoli dei giornali ed eventualmente acquistare “l’Unità”. Leggo: Luigi Tenco si è ucciso ma il festival continua”. “Luigi Tenco si è ucciso”. Non credo ai miei occhi, leggo mille volte il…

Continue Reading

CARA MAESTRA

Ho pensato di proporre anche questa canzone di Tenco. La canzone che impedirà al grande cantautore di poter cantare per due anni alla radio e alla TV di stato. Sarà fatta conoscere attraverso radio che trasmettevano dall’estero, come Radio Capodistria e Radio Montecarlo e le prime radio libere. Allora esistevano solo la Tv e la…

Continue Reading

CORBYN

A bocce ferme. Come spesso mi accade, scrivo dei fatti politici non il giorno in cui accadono ma dopo qualche tempo per liberare le analisi da ogni scoria emotiva e momentanea. Da tempo avrei voluto parlare delle elezioni inglesi e dello schiaffo che gli elettori hanno dato al leader dei Thories, Theresa May, che si…

Continue Reading

LETTERATURA MINORE A CHI ?

Prosegue il crowdfunding lanciato dalla libreria il Cammello di Nichelino. Le donazioni continuano con flusso costante e hanno quasi raggiunto la cifra di 4.000 euro (un quinto dell’obiettivo) grazie all’incasso del Salone del libro delle vacanze #USATOCOMENUOVO. I 722 libri venduti sono stati presto rimpiazzati da nuove donazioni. Molti, in questo periodo di crisi, hanno…

Continue Reading

IL PERDENTE

A bocce ferme. Ora che si sono conclusi ballottaggi delle amministrative è possibile fare un bilancio. Il dato fondamentale è stato il netto calo degli elettori. In genere le elezioni che riguardano le città richiamano un gran numero di votanti, perché riguardano da vicino i cittadini e perché per loro è più facile incontrare i…

Continue Reading

RODOTA’ E LA COSCIENZA CRITICA

Spesso per definire l’impegno principale della Scuola di Formazione Politica diciamo che l’obiettivo è costruire e diffondere coscienza critica. La figura di Stefano Rodotà ci aiuta a spiegare meglio questo concetto. Uno dei più importanti giuristi italiani, Rodotà era nato a Cosenza 84 anni fa. La politica, insieme allo studio, è sin da subito la…

Continue Reading

IUS SOLI

BELLISSIMO!!!!!!!                PARLANO I DIRETTI INTERESSATI: I BAMBINI                               “Ehi, lo sai che (non) sei italiano?” La pizza, il calcio, il futuro: parlano i bambini nati da genitori stranieri. alunni delle scuole dell’obbligo che nel nostro paese non hanno diritto di cittadinanza da “la repubblica” del 17/06/17 http://video.repubblica.it/dossier/riforme-da-non-tradire/ius-soli-ehi-lo-sai-che-non-sei-italiano/278807?video&ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S2.5-F5 Proposto da Gianni Zanirato

Continue Reading

DISCORSO SULLA COSTITUZIONE di PIERO CALAMANDREI

Il discorso qui riprodotto fu pronunciato da Piero Calamandrei nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria il 26 gennaio 1955 in occasione dell’inaugurazione di un ciclo di sette conferenze sulla Costituzione italiana organizzato da un gruppo di studenti universitari e medi per illustrare in modo accessibile a tutti i principi morali e giuridici che stanno…

Continue Reading