l° FEBBRAIO 1945 LE DONNE ITALIANE POSSONO VOTARE

  Febbraio 1945. L’Italia è ancora suddivisa in due parti: il Nord e parte del Centro sono ancora occupati dall’esercito tedesco in ritirata. A Roma liberata si è insediato il governo di coalizione antifascista guidato dal socialista moderato Ivanoe Bonomi. I problemi sono immensi: la fame, il freddo, la mancanza di ricoveri, mancanza di lavoro,…

Continue Reading

“IO VOGLIO INSEGNARE!”: viaggio nel labirinto del nuovo percorso di abilitazione per insegnanti (FIT)

In Italia, se si vuole intraprendere la strada dell’insegnamento nella scuola pubblica, le strade sono due: laurearsi in scienze della formazione e, tramite concorso, diventare docenti nella scuola elementare, oppure conseguire una laurea magistrale in materie umanistiche o scientifiche (sostenendo gli esami richiesti dal Ministero dell’istruzione) e poi insegnare alle scuole secondarie di primo e…

Continue Reading

LA MINORANZA (PD) SENZA STRATEGIA

“Alla fine il PdR (partito di Renzi) è nato davvero. Con un po’ di ritardo rispetto alla tabella di marcia – la vittoria al referendum doveva dar vita al big bang – e senza grandi proclami, il progetto è arrivato in porto. La confezione delle liste ha dimostrato il dominio assoluto di cui gode oggi…

Continue Reading

SHOAH

Io ricordo Nella solitudine e nel silenzio della notte vorrei scrivere due righe sul ricordo e sulla sua funzione pedagogica e antropologica. Oggi tutti ricorderanno, come è giusto fare, la Shoah e forse pochi ricorderanno le altre vittima di quella parte più cupa e nascosta dell’inconscio umano. Non è un caso se Sigmund Freud elaborò…

Continue Reading

Giorno della Memoria, polemiche alla scuola Franchetti di Roma: non si canta “Bella Ciao”

Secondo alcuni genitori la canzone darebbe una visione unilaterale degli avvenimenti storici di CRISTINA NADOTTI 26 gennaio 2018 “La Repubblica” Neanche la celebrazione della Giornata della Memoria in una scuola elementare si salva dalle storture di una par condicio pretestuosa. A Roma, nella scuola Franchetti dello storico quartiere di San Saba, per domani, 27 gennaio, è prevista…

Continue Reading

IL PAESE DEI BALOCCHI DI BERLUSCONI

Mentre Salvini va avanti nella sua campagna becera per cui i mali dell’Italia dipendono dagli immigrati, Berlusconi torna al suo primo amore: trasformare la propaganda elettorale in pubblicità. Così il programma elettorale del Centro Destra è pieno di promesse mirabolanti: L’azzeramento della povertà assoluta Il rimpatrio di tutti i clandestini e il blocco di tutti…

Continue Reading

LA TRAGEDIA DI PIOLTELLO

Il deragliamento del treno in Lombardia, che ha causato 3 morti e 46 feriti di cui 5 gravissimi, induce alcune riflessioni. La prima è che queste sono le ultime morti sul lavoro in questi giorni (il treno era pieno di pendolari). Dopo il grave incidente alla LAMINA si è scoperto che la diminuzione dei morti…

Continue Reading

LA LEZIONE DI OLIVA SUL 1848

Dopo la lezione sulla Rivoluzione Russa e quella sulla Comune di Parigi la Scuola di Formazione Politica continua il suo viaggio a ritroso sulle rivoluzioni che hanno portato al mondo attuale. La storia ha un suo percorso naturale con progressi e regressi più o meno uniformi. Ci sono però dei momenti caratterizzati da cambiamenti impetuosi…

Continue Reading

Si può parlare di razze umane?

Dal punto di vista scientifico la distinzione razziale non sta in piedi. Le migrazioni dei nostri antenati infatti hanno mescolato i geni. No, il termine razza non è scientifico: gli uomini non sono stati isolati geograficamente abbastanza a lungo da creare varietà genetiche distinte. L’uomo è da sempre in continuo movimento e le varietà continuano…

Continue Reading