Nel 1990, circa il sessantacinque per cento dei bambini vietnamiti al di sotto dei cinque anni – la stragrande maggioranza di quelli che vivevano nei villaggi rurali – soffriva di una qualche forma di malnutrizione. Per affrontare questa piaga “Save the children” inviò in Vietnam un suo esperto di nome Jerry Sternin.
Qualche giorno dopo il suo arrivo ad Hanoi, Sternin fu convocato da un alto funzionario del Ministero degli esteri, il quale, senza mezzi termini, gli comunicò che molti, nel Governo e nelle alte sfere della burocrazia, non gradivano la sua presenza nel Paese. Il funzionario disse a Sternin che gli venivano concessi solo sei mesi di tempo, alla fine dei quali, in assenza di risultati documentabili, non gli sarebbe stato rinnovato il visto e avrebbe dovuto lasciare il Vietnam.
Sternin aveva studiato le numerose analisi esistenti sul problema. Tutte attribuivano la malnutrizione infantile e le relative malattie a un concorso di fattori: miseria, scarsa igiene, scarsa disponibilità di acqua potabile, ignoranza delle regole minime della nutrizione.
Queste analisi, tutte corrette, non gli fornivano però spunti per affrontare il suo compito: in sei mesi non avrebbe potuto risolvere problemi enormi ed endemici come quelli. Aveva bisogno di risultati validi e visibili.
Sternin prese dunque a viaggiare per i villaggi, rivolgendo a tutte le madri la stessa domanda: “In questo villaggio ci sono bambini poveri come gli altri che però sono più cresciuti e più sani degli altri?”
In ogni villaggio la risposta era sì. In ogni villaggio c’erano bambini ben nutriti a dispetto della miseria e della mancanza di igiene. La malnutrizione, dunque, non era un destino ineluttabile. Bisognava solo capire perché.
Sternin scoprì che i piccoli malnutriti mangiavano con gli adulti due volte al giorno – un ritmo inadatto a bambini in condizioni precarie di salute – e non riuscivano a metabolizzare il cibo. Quelli ben nutriti invece mangiavano lo stesso quantitativo di cibo diviso in quattro pasti, e riuscivano ad assimilarlo. Quando stavano poco bene, le loro mamme li imboccavano, anche se loro non avevano voglia di mangiare, le mamme dei malnutriti lasciavano invece che i piccoli si regolassero da soli. Ciò, in pratica, significava che spesso rimanevano digiuni. Infine le mamme dei bambini sani mettevano nel riso dei loro piccoli alimenti di solito riservati agli adulti: gamberetti e un particolare tipo di patata. Questi alimenti, ampiamente disponibili ma per abitudine trascurati nell’alimentazione infantile, fornivano ai piccoli le proteine indispensabili per la loro crescita e la loro salute.
Le abitudini alimentari delle famiglie dei bambini in buona salute furono diffuse anche nelle altre famiglie. Alla scadenza dei sei mesi oltre il cinquanta per cento dei bambini malnutriti interessati dall’intervento era in buona salute. Il visto di Sternin fu prorogato, il metodo venne diffuso in tutto il Paese e salvò dalla malnutrizione più di cinquantamila bambini.
In questa bellissima storia vera è contenuta un’idea semplice e geniale.
Cosa fece, in sostanza, Sternin? Non potendosi occupare della miseria, della penuria di acqua potabile, della scarsa igiene, ma non volendo arrendersi, rovesciò il modo di affrontare il problema. In una situazione che sembrava senza speranza, scoprì quello che funzionava – le abitudini virtuose di alcune madri – e replicò il modello.
Scoprì gli esempi positivi e li diffuse in una sorta di contagio benefico.
Si concentrò su quello che funzionava per riprodurlo, piuttosto che su quello che non funzionava per cercare, inutilmente, di ripararlo.
Non c’è una grande lezione di politica in tutto questo?
Questo brano è tratto dal libro “Con i piedi nel fango – conversazioni su politica e verità” di Gianrico Carofiglio. Carofiglio è stato magistrato e senatore del PD; i suoi racconti, romanzi e saggi sono tradotti in tutto il modo.
Consiglio la lettura di questo libro, tanto breve quanto ricco di spunti di riflessione.
Voglio infine aggiungere, a commento di questo brano, che per fare ripartire il nostro Paese si deve guardare al volontariato: è certamente una delle cose che funziona meglio: sicuramente quanto a passione, spesso per l’efficacia e in molti casi perfino per l’efficienza. Anche per la politica bisogna farlo: la politica se recupera la sua dimensione di volontariato – la militanza – può ritornare ad essere la cosa più bella che un uomo possa fare.
di Angelino RIGGIO