Fateci caso: quando siete in macchina e vi fermate alle strisce pedonali, la macchina che viene in senso inverso si ferma anche lei. Un comportamento corretto genera un contagio positivo. Non solo: le due macchine (la vostra e quella di chi viene in senso inverso) insieme formano una barriera, creano una forte protezione dei pedoni, dell’anziano, della mamma che attraversa con la carrozzina. Il rispetto della legge protegge i più deboli.
Ricordo che moltissimi anni fa (avevo 17 anni) andai a Londra. Là compro una gomma da masticare e la scarto. Il primo impulso è quello di gettare l’incarto presso il primo cumulo di spazzatura lungo la strada. Ora dovete sapere che io venivo da Palermo, allora forse la città più sporca d’Italia, e questa prassi era normale. Ma, camminando non trovo nessun cumulo di spazzatura, nemmeno una cartaccia dimenticata lì per caso: strada pulita. Mi vergogno di gettare via la carta del chiclets e cammino così per un po’ finché mi rendo conto che quegli oggetti cilindrici e cavi legati ai pali della segnaletica stradale sono “cestini” e finalmente posso liberarmi del mio rifiuto.
Vivere in un contesto di degrado moltiplica il degrado. Ma è vero anche il contrario.
Ricordo che dopo un attentato, degli studenti incontrarono l’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e gli chiesero: “che cosa possiamo fare noi per sconfiggere il terrorismo?”
Lui rispose: “Voi cosa fate? Studiate? Bene: continuate a farlo. Se potete, di più e meglio.”
Ognuno per cambiare il mondo deve continuare a fare ciò che fa di buono. Se può, di più e meglio.
Non è vero che la maggior parte delle persone sono cattive, razziste, imbroglioni, ecc. Questi sono solo una minoranza arrogante e chiassosa. Bisogna che, con l’esempio (la militanza), stimoliamo i comportamenti più sani. La gente li fa con piacere.
Ritornando all’esempio delle strisce pedonali: diffondere l’abitudine a fermarsi è una garanzia anche per chi guida (perché, sceso dalla macchina, è anche lui un pedone come sua moglie, i suoi figli, i suoi vecchi, ecc.)
Diffondere comportamenti corretti, tornando alla gomma da masticare, crea il maggior deterrente contro i cattivi comportamenti: la vergogna.
Come ha detto un Costituzionalista a una lezione della Scuola di Formazione Politica: “Che cosa garantisce di più il rispetto della Legge? Ancora di più che tribunali e polizie è la riprovazione sociale da parte di una maggioranza che la rispetta”.
Difficile?
Solo in apparenza. Basta un impegno costante e quotidiano. Le buone pratiche sono contagiose. E cambiano il mondo.
di Angelino RIGGIO