PRIMO MAGGIO E NUMERO DI MORTI “ACCETTABILI”

Quando vide l’incredibile successo dei nazisti con la blitzkrieg (la guerra lampo) contro i francesi, Mussolini decise di entrare in guerra. Ai gerarchi che avevano consigliato prudenza, rispose: “Ho bisogno di qualche migliaio di morti per sedermi al tavolo dei vincitori.” Chi conosce la storia sa come andò a finire. Ma non è questo che…

Continue Reading

FASE DUE

C’è una donna di una certa età in terapia intensiva. Adesso sta meglio, si è svegliata e comincia a respirare senza assistenza, ma se l’è vista molto brutta. Nel suo reparto, ben distante da lei, ci sono le sue sorelle; la maggior parte si sono ammalate dopo di lei, qualcuna di più, qualcuna di meno…

Continue Reading

FASCISMO E COSCIENZA CRITICA

Quando ero al liceo, il programma di storia si arrestava alla Prima Guerra Mondiale. Pochi cenni, ma nulla più, sulla Seconda Guerra Mondiale e praticamente nessuno sul Fascismo: troppo recenti i fatti per raccontare in modo obiettivo e non rischiare di creare contrapposizioni, si diceva. Bisognò aspettare a lungo per testi con la foto di…

Continue Reading

LA RISPOSTA DI DUE RAGAZZI DEL SUD ALL’INSULTO DI FELTRI. RISPONDIAMO ALLE BECERE PAROLE DI FELTRI CON L’IRONIA.

I nominativi dei “Grandi terroni”. Li invieremo a Feltri affinché comprenda che la cultura e la bellezza sono diffuse in tutto il nostro Paese. Quando mio figlio aveva 5 anni un amico gli chiese “Tu hai padre veneto e madre siciliana ma sei sempre vissuto in Piemonte. Ti senti più piemontese, veneto o siciliano?” Rispose…

Continue Reading

25 APRILE. PER NON DIMENTICARE!

Tra un giorno sarà, ancora e sempre, 25 Aprile. Sempre perché è un giorno speciale, a ricordo di chi ha lottato e spesso lasciato la vita per ideali altissimi: giustizia e libertà. Desidero, a questo proposito, parlare di un uomo, Bigaglia Vittorio, nato a Venezia nel 1897. Trasferitosi a Torino negli Anni Venti, andò a…

Continue Reading

GIANNI OLIVA SULLA RESISTENZA

Gianni Oliva è un grande amico della Scuola di Formazione Politica. Più volte ci ha rapito con le sue lezioni storiche. In occasione del XXV Aprile, ci ha autorizzato a riportare un articolo che ha scritto per “Il Fatto Quotidiano”. CHE COSA SIGNIFICA (OGGI) “RESISTENZA” di GIANNI OLIVA Sono passati 75 anni, tantissimi, il tempo…

Continue Reading

SCIENZA E POLITICA

Ieri, in un articolo sul cinquantesimo anniversario della giornata della Terra, Luca Mercalli lamentava il fatto che, oltre gli ecologisti, bisognerebbe “ascoltare gli ecologi, insieme a climatologi, zoologi, biologi, oceanografi, glaciologi, idrologi, geomorfologi, il complesso disciplinare delle Scienze del Sistema Terra (ESS, Earth System Sciences)”. Ha ragione. La attuale pandemia dimostra quanto sia importante ascoltare…

Continue Reading