GIORNO DELLA MEMORIA 2021: COSA RICORDA IL 27 GENNAIO, IL SIGNIFICATO E GLI EVENTI IN ITALIA

Mercoledì 27 gennaio 2021 è la giornata in ricordo della Shoah e dei milioni di vittime di uno dei più grandi genocidi della storia.

Ma perché il Giorno della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio?

Da qui siamo partiti per ripercorrere la storia e il senso di questa giornata.

Cos’è, quando è stata istituita (dall’ONU e in Italia), il significato e perché è importante ricordare.

Giorno della Memoria: cosa accadde il 27 gennaio 1945 e cosa succede oggi

“Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo”.

Nelle parole di Anna Frank è racchiuso il senso del Giorno della Memoria, ricorrenza che si celebra in gran parte del mondo, ogni anno, il 27 gennaio.

Una data fortemente simbolica, scelta per commemorare i milioni di vittime della Shoah, ma non solo.

Una data da portare impressa del cuore, di cui vogliamo ribadire l’importanza ripassando quando è nata, perché e cosa significa

“GIORNATA DELLA MEMORIA”.

Giorno della Memoria: perché si celebra il 27 gennaio

76 anni fa, il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz.

E rivelavano al mondo, per la prima volta, la realtà del genocidio in tutto il suo orrore.

Il campo era stato evacuato e in parte distrutto dalle SS prima dell’arrivo dei russi.

Le truppe sovietiche vi trovarono circa 7.000 sopravvissuti, insieme a corpi morti, abiti, scarpe, tonnellate di capelli, strumenti di tortura e di morte.

La data della liberazione di Auschwitz, raccontata da Primo Levi in La tregua, è diventata il Giorno della Memoria.

Nella sola “fabbrica della morte” furono uccisi almeno un milione di prigionieri: uomini, donne, bambini.

Quasi tutti ebrei.

Ma anche polacchi, Rom, Sinti, prigionieri di guerra sovietici, testimoni di Geova e altri nemici della Germania di Hitler.

Giorno della Memoria: quando è stato istituito

Il 27 gennaio è la data scelta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per la “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”, istituita il 1° novembre 2005 con la Risoluzione 60/7.  Ricorrevano i 60 anni dalla liberazione dei campi di concentramento.

LEGGI ANCHE: 35 Luoghi della Memoria in Italia e nel mondo

In Italia il Giorno della Memoria è nato ufficialmente nel 2000, 5 anni prima rispetto alla ricorrenza internazionale proclamata dall’ONU.

La data scelta dal Parlamento italiano per ricordare per sempre le vittime della Shoah fu la stessa: il 27 gennaio. Il primo Paese a istituire una giornata commemorativa nazionale, il 27 gennaio, fu la Germania, nel 1996.

Giorno della Memoria: il significato

Per commemorare le vittime.

Ma anche e soprattutto per il dovere di conoscere uno dei capitoli più bui della nostra storia affinché non si ripeta.

È questo il significato del Giorno della Memoria: il dovere di non dimenticare descritto da Primo Levi.

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre”.

Nella risoluzione che designa il 27 gennaio come “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime dell’Olocausto”, le Nazioni Unite esortano, infatti, gli Stati membri a “sviluppare programmi educativi per infondere la memoria della tragedia nelle generazioni future e impedire che il genocidio si ripeta”.

La data del 27 gennaio è indicata come un monito “l’Olocausto, che provocò l’uccisione di un terzo del popolo ebraico e di innumerevoli membri di altre minoranze, sarà per sempre un monito per tutti i popoli sui pericoli causati dall’odio, dal fanatismo, dal razzismo e dal pregiudizio”.

Giorno della Memoria: cosa si ricorda in Italia e come si celebra  

In Italia la legge del 20 luglio 2000 istituisce il 27 gennaio “Giorno della Memoria” al fine di ricordare la Shoah, ma anche “le leggi razziali approvate sotto il fascismo, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, tutti gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte.

E tutti coloro che si opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.

Anche la legge italiana prevede l’organizzazione di eventi e iniziative di studio, riflessione e sensibilizzazione al fine di mantenere viva la  consapevolezza dei crimini del passato per impedire che si ripetano nel futuro.

Pietre d’inciampo: cosa sono

Da Torino a Roma, da Milano a Parma. Enti e amministrazioni poseranno anche quest’anno nelle città italiane le pietre d’inciampo. I sanpietrini con incisi su una targa d’ottone i nomi delle vittime della persecuzione nazi-fascista, ideati dall’artista Gunter Demnig e da lui depositati per la prima volta a Colonia nel 1995.

Da allora le stolpersteine sono diventate più di 70 mila: una mappa della memoria estesa a tutta Europa.

Giorno della memoria 2021: le iniziative in Italia

L’emergenza sanitaria non ferma le manifestazioni e gli eventi che da 21 anni, in Italia, si promuovono per il Giorno della Memoria. Se molte cerimonie ufficiali quest’anno sono chiuse al pubblico, musei, cinema, teatri e centri culturali organizzano per il 27 gennaio (e non solo) incontri online, dirette Facebook, visite virtuali. Nella gallery abbiamo raccolto alcune delle iniziative culturali per ricordare la tragedia della Shoah.

Un mese con Primo Levi

Un mese dedicato alla voce di Primo Levi e all’immenso patrimonio umano che ci ha lasciato.

Incontri, lezioni, letture e riflessioni, raccolti sotto il titolo Io so cosa vuol dire non tornare e proposti dal Circolo dei Lettori di Torino, sul sito circololettori.it e sui canali Facebook e YouTube.    

Fra gli appuntamenti in calendario fino al 16 febbraio, Auschwitz, città tranquilla ( 26 gennaio, ore 21), presentazione del libro edito da Einaudi, a cura di Fabio Levi e Domenico Scarpa, che raccoglie dieci testi narrativi, più due poesie di Levi. In tutto, dodici punti di vista, inaspettati e avvincenti, sulla maggiore tragedia collettiva del Novecento.
 
Da non perdere, giovedì 28 gennaio alle  21, Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, con Fabrizio Gifuni che leggerà brani di Levi da I sommersi e i salvati, in dialogo con Ernesto Ferrero.

Fa parte della rassegna anche la mostra fotografica Primo Levi. Momenti, a cura di Guido Vaglio: allestita al Circolo dei Lettori, è visitabile online dal 27 gennaio, arricchita dai commenti di scrittori, storici e appassionati conoscitori di Primo Levi. 

Visita al Memoriale della Shoah di Milano

Quest’anno le tradizionali visite al Memoriale della Shoah, sotto ai binari della Stazione Centrale a Milano, si svolgono sui social.

Mercoledì 27 gennaio, alle ore 8, si può partecipare a un tour virtuale sulla pagina Facebook del Memoriale, mentre alle 16 è in programma una diretta Instagram: 30 guide di un luogo simbolo della Shoah in Italia risponderanno alle domande su una delle pagine più buie della storia di Milano e sul tristemente famoso Binario 21.

Da dove partirono, tra il 1943 e il 1945, almeno 20 convogli che deportarono migliaia di ebrei italiani e oppositori politici nei campi di sterminio nazisti.

Info e calendario completo degli eventi su: memorialeshoah.it.

PER NON DIMENTICARE.
DIMENTICARE EQUIVALE AD UCCIDERE DUE VOLTE.

la Redazione piazzadivittorio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.