RAZZISMO, SI DEL SENATO ALLA COMMISSIONE SEGRE

La Repubblica Federale di Germania ha conferito l’Ordine al merito alla senatrice Liliana Segre, sopravvissuta all’Olocausto.

La consegna dell’onorificenza è avvenuta nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede di rappresentanza del presidente del Senato.

A consegnare il più alto riconoscimento istituzionale tedesco è stato l’ambasciatore di Germania, Viktor Elbing. “Sono molto onorata ma anche colpita nel profondo – ha detto la senatrice – È un’occasione per meditare sul mio lungo e doloroso percorso di riconciliazione con la Germania.

Rivedo lo storico gesto del Cancelliere Willy Brandt, che nel 1970 nella sorpresa generale si inginocchiò a Varsavia davanti al monumento ai caduti del Ghetto.

Ripenso alle migliaia di intellettuali e di insegnanti tedeschi che, nel corso dei decenni, ribellandosi al precedente oblio, hanno fatto un lavoro straordinario affinché le nuove generazioni, nate dopo la guerra, facessero i conti con il passato della nazione, con un impegno che è d’esempio per molti paesi europei, compresa l’Italia”

Ilsole24ore

Razzismo, sì del Senato alla commissione Segre: polemiche per la mancata unanimità

Palazzo Madama ha approvato la mozione della senatrice a vita con 151 sì. Avrà l’incarico di combattere l’antisemitismo e l’odio razziale diffusi nel Paese

di Nicoletta Cottone

31 ottobre 2019                          

31 ottobre 2019

Al Senato è nata una commissione monocamerale di controllo per combattere razzismo, antisemitismo e ogni forma di istigazione all’odio.

Una commissione fortemente voluta da Liliana Segre: la mozione n. 136, prima firmataria la senatrice a vita Liliana Segre, è stata approvata senza i voti di Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia che si sono astenuti (151 sì, 98 astensioni, nessun no).

E proprio questa astensione è al centro delle polemiche.

Il centrodestra compatto non ha votato la mozione di maggioranza facendo saltare l’unanimità e provocando un forte attacco di Italia viva, Democratici e 5Stelle.

La nuova commissione vuole combattere i cosiddetti hate speech ovvero discorsi d’odio (non solo sulla rete, ma nella vita sociale in genere, negli stadi).

COMMENTO:

C’è qualcosa che non funziona nel nostro paese?

Penso proprio di sì.

Trovai vergognoso il comportamento dei 98 senatori di centro destra.

 Oggi la Germania ci ha “mollato” un solenne ceffone morale, conferendo il più alto riconoscimento istituzionale tedesco alla senatrice Liliana Segre.

Chissà se qualcuno dei “98” ha provato almeno qualche briciola di vergogna.

Ornella MORETTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.