MESSINA DENARO, PARLA IL VESCOVO: “NON POSSIAMO AVERE TROPPA PIETA’ DI LUI, HA UCCISO INNOCENTI”

https://video.repubblica.it/edizione/palermo/messina-denaro-parla-il-vescovo-non-possiamo-avere-troppa-pieta-di-lui-ha-ucciso-innocenti/436535/437501

“Non è una persona per cui possiamo avere troppa pietà. È uno che ha ammazzato tanto, ha sparso tanto sangue, ha ucciso tanti innocenti, il bimbo (il piccolo Giuseppe Di Matteo, ndr). Non credo che possa pentirsi, che abbia voglia di parlare”.

Lo ha detto il Vescovo emerito della Diocesi di Mazara del Vallo, monsignor Domenico Mogavero, riferendosi a Matteo Messina Denaro, all’uscita della parrocchia di Campobello di Mazara, a pochi passi dal vicolo San Vito dove c’era il covo del boss, arrestato lunedì scorso.

“Se non ci fossero state tante coperture, per affetto, amicizia o per paura, sarebbe stato arrestato prima. Ha vinto lo Stato, ora spero che vinca la nostra gente, che esca dalla situazione di paura. Usciamo nelle piazze ed esprimiamo la nostra soddisfazione, ma anche il nostro no alla mafia e a tutti i malavitosi. Chi sa, parli, perché potrebbe svelare fatti che possono giovare a tante indagini”, ha aggiunto monsignor Mogavero visibilmente emozionato.

COMMENTO:
Sono felice che un vescovo abbia avuto il coraggio di condannare con così chiarezza la mafia ed il suo capo.

Troppi ecclesiasti siciliani e no sono stati troppo taciturni e conniventi rispetto alla Piovra.

Nessuna pietà per chi ha ammazzato, ferito e mortificato bambini, uomini e donne.

L’arresto di Messina Denaro non significa che la democrazia abbia completamente vinto.

Occorre coraggio e tutti dobbiamo fare la nostra parte.

Un giorno di qualche anno fa ero in una trattoria d’ una cittadina siciliana.

Il cameriere mi disse (mi ricordo perfettamente) queste precise parole:
“La mafia è solo una invenzione di voi settentrionali. La mafia non esiste. Fate come me. Mi faccio i cazzi miei e non ho mai visto mafiosi”.

Ringrazio la parte di siciliani che ha sempre lottato contro la mafia pagando anche con la loro vita.

Gianni ZANIRATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.