12 GIUGNO 1964 NELSON MANDELA CONDANNATO ALL’ERGASTOLO

«Non c’è nessuna strada facile per la libertà!»     Nelson Mandela è stato un uomo politico di sinistra, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. 1993: premio Nobel per la pace.   Diventa attivista dei diritti civili e, in particolare lottatore contro l’”apartheid”. Diviene avvocato e difende i diritti della popolazione nera dal potere dei bianchi razzisti….

Continue Reading

11 GIUGNO 1984 MUORE ENRICO BERLINGUER

      7 giugno 1984. Notte. Accendo la TV: un cronista comunica che Enrico Berlinguer è stato ricoverato all’ospedale di Padova “per un malore”, non si conosce ancora la gravità, più tardi si parlerà d’ictus.      Mi sento smarrito. Provo il dolore e la speranza che si sente di fronte ad una grave notizia che coinvolge…

Continue Reading

10 GIUGNO 1924: IL DELITTO MATTEOTTI

Giacomo Matteotti, segretario del Partito Socialista Unitario, il 30 maggio del 1924 aveva denunciato in Parlamento i brogli dei fascisti nelle recenti elezioni. Dopo avere fatto coraggiosamente il suo atto di accusa pubblico, disse ai suoi compagni: “Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.” Il 10 giugno fu…

Continue Reading

7 GIUGNO 1979: LE PRIME ELEZIONI EUROPEE

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, c’era da ricostruire un Continente: l’Europa, che nella storia dell’umanità, è stata il peggiore carnaio con pochissimi anni di pace e molti secoli di guerra. I fattori strategici della ricostruzione e dell’industria primaria erano il carbone e l’acciaio: ogni Paese da solo avrebbe potuto approvvigionarsi o costruire ben poco in…

Continue Reading

2 GIUGNO 1946: L’ITALIA È FINALMENTE UNA REPUBBLICA

La Festa della Repubblica italiana, che si celebra il 2 giugno ogni anno dal 1947, è una delle feste nazionali più importanti. È considerata il ‘compleanno’ della nostra repubblica, la festa istituzionale più importante, come il 14 luglio in Francia o il 4 luglio negli Usa. In tutta Italia si festeggia il passaggio del paese dalla monarchia e dal…

Continue Reading

23 MAGGIO 1992 STRAGE DI CAPACI

Persero la vita:  – il giudice antimafia Giovanni Falcone,  – la moglie Francesca Morvillo,  – gli uomini della scorta: Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicilio.  Sono passati 28 anni e il tempo non mitiga le emozioni di quel maggio del 1992. La voragine che si apre in autostrada e un boato inaudito inghiottono l’uomo…

Continue Reading

NAZISMO E ROGO DEI LIBRI: 10 MAGGIO 1933

     Il 10 maggio 1933 è tristemente noto per i “Bücherverbrennungen”.  Cioè roghi ad opera dei nazisti, dove bruciarono i libri non corrispondenti alla loro ideologia.     Oltre 20.000 volumi andarono in fumo. Fu un evento devastante e un duro colpo al mondo della cultura.    Hitler aveva assunto i pieni poteri pochi mesi prima.    Vennero organizzati grandi roghi,…

Continue Reading